L'aggiornamento RLS è previsto annualmente ed è obbligatorio. Al datore di lavoro che non adempie alla formazione obbligatoria del RLS (eletto dai lavoratori), sarà soggetto a sanzioni.
A chi è rivolto il corso di aggiornamento RLS?
A tutti i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), con obbligo di aggiornamento annuale: 4 ore per aziende con 50 dipendenti, 8 ore per aziende con più di 50 dipendenti (dall’art. 37 comma 10 e 11 del D.Lgs. 81/08, dal D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.)
Ogni quanto va aggiornato il corso RLS?
L'aggiornamento RLS è obbligatorio ogni anno, come previsto dalla normativa vigente.
Cosa succede se il datore di lavoro non aggiorna l'RLS?
Sono previste sanzioni da 1.474,21 € a 6.388,23 € e l’arresto da 2 a 4 mesi.
In cosa consiste il corso in breve?
Il corso fornisce competenze su normative di sicurezza, prevenzione dei rischi e gestione della sicurezza sul lavoro.
Dove trovare corsi online per RLS?
Sicurezza Online offre soluzioni di formazione online conformi alla normativa vigente.
Modalità
L'aggiornamento è in modalità e-learning (formazione a distanza con lezioni registrate), per permettere agli utenti di studiare in modo autonomo e flessibile anche da casa.
Cosa succede dopo aver acquistato il corso?
Ti arriverà un’e-mail con il link e le credenziali per poter accedere al corso in e-learning.
Validità dell'acquisto
Una volta acquistato riceverai un codice monouso per sbloccare il corso sulla nostra piattaforma online. Il codice avrà una validità di 4 mesi, se non utilizzato entro questo lasso di tempo sarà necessario riacquistare il codice.
CARTE DI CREDITO
PAYPAL
BONIFICO BANCARIO
L’aggiornamento RLS è un obbligo formativo per tutti i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), previsto dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro. Ma ogni quanto va aggiornato il corso RLS? Quante ore di formazione sono necessarie? E quali sono le sanzioni per il datore di lavoro che non rispetta l’obbligo?
Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul corso di aggiornamento RLS.
Uno dei dubbi più comuni riguarda la frequenza dell’aggiornamento: ogni quanto bisogna fare il corso di aggiornamento RLS? La normativa prevede che la formazione sia annuale e stabilisce che la durata minima dipenda dal numero di dipendenti in azienda:
Il corso può essere seguito in aula o online, a seconda delle modalità offerte dall’ente di formazione scelto. Il riferimento normativo è l’art. 37 del D.Lgs. 81/08, il D.Lgs. 106/09 e l’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Il mancato aggiornamento comporta sanzioni per il datore di lavoro, nello specifico:
Per questo motivo, è fondamentale che le aziende garantiscano la formazione periodica del RLS.
Il corso di aggiornamento RLS fornisce competenze fondamentali per la tutela della sicurezza in azienda. I partecipanti acquisiranno conoscenze riguardo:
Questa formazione permette alRLS di svolgere il suo ruolo in modo efficace, migliorando la sicurezza dei lavoratori.
Per iscriversi a un corso di aggiornamento RLS, è necessario aver già completato la formazione base per RLS, prevista per chi assume questo incarico all'interno dell’azienda.
Il corso di aggiornamento è riservato esclusivamente ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza già nominati e non è valido per chi deve ottenere la qualifica per la prima volta.
Oggi è possibile svolgere l’aggiornamento RLS online, senza dover partecipare a lezioni in presenza. I principali vantaggi sono:
I corsi online per RLS sono una soluzione sempre più scelta dalle aziende, garantendo un aggiornamento rapido ed efficace per i propri rappresentanti della sicurezza. Scegli Sicurezza Online per aggiornare le tue competenze!