Piano di emergenza

La redazione del piano di emergenza è obbligatoria per tutte le aziende con almeno 10 dipendenti, come previsto dal Decreto Legislativo 81/2008.

[[ attr.title ]]
[[ item ]]
[[ selectedVariant.body ]]
€ [[ selectedVariant.price.original_price | floatformatvue ]] IVA inclusa
€ [[ selectedVariant.price.price | floatformatvue ]] IVA inclusa
€ [[ selectedVariant.price.untaxed_original_price | floatformatvue ]] IVA inclusa
€ [[ selectedVariant.price.untaxed_price | floatformatvue ]] IVA esclusa
Disponibile
Disponibile
Pezzi immediatamente disponibili in magazzino: [[ selectedVariant.stock ]]
Per quantitativi superiori è possibile effettuare un preordine
Disponibile

[[ selectedVariant.shipping_stock_info ]]
Disponibile fino a esaurimento scorte
Pezzi immediatamente disponibili in magazzino: [[ selectedVariant.stock ]]
Disponibile
Prodotto momentaneamente esaurito
Preordinalo ora
Prodotto esaurito

Chi ha l'obbligo di redigere il piano di emergenza?
Il datore di lavoro deve predisporre un piano di emergenza nei seguenti casi:

  • Aziende con almeno 10 dipendenti.
  • Luoghi aperti al pubblico con più di 50 persone presenti.
  • Luoghi soggetti a certificato di prevenzione incendi (CPI).

Questo serve a prevenire incendi e garantire la sicurezza di tutti.

Sanzioni
Il piano di emergenza può essere richiesto durante controlli dai tecnici delle ASL, dagli ispettori del lavoro o dei vigili del fuoco. In caso di mancata compilazione le sanzioni in cui può incorrere il datore di lavoro partono da un minimo di 1.474 fino ad un massimo di 6.388 euro ed anche a sanzioni penali (art. 46). La mancanza del piano di emergenza può inoltre comportare la sospensione dell'attività imprenditoriale.

A chi si rivolge il servizio di redazione del piano di emergenza?
In nostro servizio si rivolge a tutte le società commerciali, artigianali e a tutte le attività di servizi soggette alla redazione del piano di emergenza con sede in Italia.

In cosa consiste il servizio di redazione del piano di emergenza?
Una volta acquistato il servizio, riceverai una check list da completare con le informazioni aziendali essenziali, successivamente dovrai inviare il documento compilato all'indirizzo e-mail [email protected] allegando la visura camerale dell'impresa. Sulla base di queste informazioni elaboreremo il piano di emergenza per la tua azienda entro 10 giorni lavorativi e senza la necessità di svolgere sopralluoghi. In caso di dubbi o se fosse necessario approfondire tematiche specifiche, verrete contattati telefonicamente dal nostro personale.

 

CARTE DI CREDITO


PAYPAL

BONIFICO BANCARIO

 

Cos’è il piano di emergenza?

Il piano di emergenza è un documento fondamentale per garantire la sicurezza di persone e ambienti in caso di situazioni pericolose come incendi, terremoti o altre emergenze. Il piano contiene le procedure da seguire per affrontare e gestire l’emergenza, proteggendo vite umane, beni aziendali e il territorio. Inoltre, fornisce linee guida per la prevenzione e l’evacuazione sicura delle persone presenti.

Quando è obbligatorio redigere un piano di emergenza?

La redazione del piano di emergenza è obbligatoria per tutte le aziende con almeno 10 dipendenti, come previsto dal Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Tuttavia, anche attività più piccole, come scuole, ospedali, alberghi e locali pubblici, devono dotarsi di un piano se sono soggette a specifiche norme antincendio o rischi particolari.

Quali figure vanno indicate nel piano di emergenza?

Quali figure vanno indicate nel piano di emergenza?

Nel piano di emergenza aziendale devono essere chiaramente individuate le figure chiave che gestiranno ogni fase della crisi:

  • Responsabile dell’emergenza, che coordina tutte le operazioni.
  • Addetti antincendio, incaricati di intervenire in caso di incendio.
  • Addetti al primo soccorso, pronti a fornire assistenza sanitaria immediata.
  • Squadre di evacuazione, responsabili di guidare le persone verso le uscite di sicurezza.

L’obiettivo è assicurare che ogni persona coinvolta sappia esattamente cosa fare.

Quali figure vanno indicate nel piano di emergenza?

Cosa deve contenere il piano di emergenza?

Il piano di emergenza, deve essere redatto sulla base della valutazione dei rischi di incendio e includere diversi elementi. 

Contenuto principale del piano di emergenza

  • Azioni da adottare in caso di incendio, destinate ai dipendenti.
  • Procedure di evacuazione per dipendenti e altre persone presenti.
  • Istruzioni per contattare i Vigili del Fuoco e fornire loro informazioni utili al loro arrivo.
  • Misure specifiche per assistere persone disabili.
  • Persone incaricate di sovrintendere e controllare l’attuazione delle procedure.
Cosa deve contenere il piano di emergenza?

Elementi da considerare nella compilazione

  • Caratteristiche del luogo (vie di esodo, sistemi di allarme, rischio incendio).
  • Numero, ubicazione e particolari esigenze delle persone presenti.
  • Addetti a gestione emergenze, evacuazione, antincendio e primo soccorso.
  • Livello di formazione e informazione fornito ai dipendenti.

Istruzioni e responsabilità
Il piano deve contenere chiare istruzioni scritte, con indicazioni su:

  • I compiti del personale incaricato (es. custodi, capi reparto, manutentori).
  • Responsabilità specifiche in caso di incendio.
  • Misure per dipendenti esposti a rischi particolari o per aree ad alto rischio.
  • Procedure per allertare i Vigili del Fuoco e assisterli durante l’intervento.

Adattamenti del piano di emergenza

  • Piccoli luoghi di lavoro. Il piano può limitarsi a semplici avvisi scritti con norme comportamentali.
  • Luoghi con più titolari (es. in uno stesso edificio). I piani devono essere elaborati in collaborazione tra i datori di lavoro.
  • Grandi strutture o luoghi complessi. Il piano deve includere una planimetria con dettagli su: vie di esodo, compartimentazioni antincendio, destinazione delle aree; posizione di attrezzature antincendio e sistemi di allarme; ubicazione di interruttori generali e valvole per acqua, gas o fluidi combustibili.

Un piano di emergenza efficace garantisce la sicurezza di tutti e facilita una gestione organizzata in caso di incendio.

Affidarsi a professionisti per la redazione di un piano di emergenza non è solo un obbligo normativo, ma una scelta fondamentale per garantire la sicurezza di dipendenti e clienti. Con Sicurezza Online, avrai un piano su misura, conforme alla normativa vigente e completo di tutti gli strumenti necessari per affrontare ogni emergenza in modo efficace e organizzato.