La redazione del piano di emergenza è obbligatoria per tutte le aziende con almeno 10 dipendenti, come previsto dal Decreto Legislativo 81/2008.
Chi ha l'obbligo di redigere il piano di emergenza?
Il datore di lavoro deve predisporre un piano di emergenza nei seguenti casi:
Questo serve a prevenire incendi e garantire la sicurezza di tutti.
Sanzioni
Il piano di emergenza può essere richiesto durante controlli dai tecnici delle ASL, dagli ispettori del lavoro o dei vigili del fuoco. In caso di mancata compilazione le sanzioni in cui può incorrere il datore di lavoro partono da un minimo di 1.474 fino ad un massimo di 6.388 euro ed anche a sanzioni penali (art. 46). La mancanza del piano di emergenza può inoltre comportare la sospensione dell'attività imprenditoriale.
A chi si rivolge il servizio di redazione del piano di emergenza?
In nostro servizio si rivolge a tutte le società commerciali, artigianali e a tutte le attività di servizi soggette alla redazione del piano di emergenza con sede in Italia.
In cosa consiste il servizio di redazione del piano di emergenza?
Una volta acquistato il servizio, riceverai una check list da completare con le informazioni aziendali essenziali, successivamente dovrai inviare il documento compilato all'indirizzo e-mail [email protected] allegando la visura camerale dell'impresa. Sulla base di queste informazioni elaboreremo il piano di emergenza per la tua azienda entro 10 giorni lavorativi e senza la necessità di svolgere sopralluoghi. In caso di dubbi o se fosse necessario approfondire tematiche specifiche, verrete contattati telefonicamente dal nostro personale.
CARTE DI CREDITO
PAYPAL
BONIFICO BANCARIO
Il piano di emergenza è un documento fondamentale per garantire la sicurezza di persone e ambienti in caso di situazioni pericolose come incendi, terremoti o altre emergenze. Il piano contiene le procedure da seguire per affrontare e gestire l’emergenza, proteggendo vite umane, beni aziendali e il territorio. Inoltre, fornisce linee guida per la prevenzione e l’evacuazione sicura delle persone presenti.
La redazione del piano di emergenza è obbligatoria per tutte le aziende con almeno 10 dipendenti, come previsto dal Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Tuttavia, anche attività più piccole, come scuole, ospedali, alberghi e locali pubblici, devono dotarsi di un piano se sono soggette a specifiche norme antincendio o rischi particolari.
Nel piano di emergenza aziendale devono essere chiaramente individuate le figure chiave che gestiranno ogni fase della crisi:
L’obiettivo è assicurare che ogni persona coinvolta sappia esattamente cosa fare.
Il piano di emergenza, deve essere redatto sulla base della valutazione dei rischi di incendio e includere diversi elementi.
Contenuto principale del piano di emergenza
Elementi da considerare nella compilazione
Istruzioni e responsabilità
Il piano deve contenere chiare istruzioni scritte, con indicazioni su:
Adattamenti del piano di emergenza
Un piano di emergenza efficace garantisce la sicurezza di tutti e facilita una gestione organizzata in caso di incendio.
Affidarsi a professionisti per la redazione di un piano di emergenza non è solo un obbligo normativo, ma una scelta fondamentale per garantire la sicurezza di dipendenti e clienti. Con Sicurezza Online, avrai un piano su misura, conforme alla normativa vigente e completo di tutti gli strumenti necessari per affrontare ogni emergenza in modo efficace e organizzato.